 |
ville e palazzi |
 |
|
 |
stato di conservazione |
|
|
Il degrado, che interessava le superfici ad intonaco e in pietra tenera era diversificato in relazione alla sua localizzazione, ed era dovuto agli agenti naturali quali la pioggia battente, il vento e i depositi di particellato atmoisferico nonchè molti resti organici di volatili. Le parti al piano terra in bugnato rustico erano invase dall’umidità assorbita dal terreno e molto degradate dall’inquinamento veicolare. |
 |
progetto |
|
|
Studi e analisi
E’ stata condotta una precisa e approfondita analisi geometrica dell’edificio tramite rilievo diretto, topografico e con fotopiani di elevata qualità e precisione; sono stati prelevati campioni di materiali e ed effettuate analisi fisico-chimiche del loro degrado.
Caratteristiche del progetto e dell’intervento
Nell’ambito del progetto di conservazione delle superfici di Palazzo Folco il fine non è stato quello di rinnovare e ripristinare ma quello di mantenere lo stato di fatto, anche se costituito da materie povere, integrandolo con consolidamenti e rappezzi per minimizzare la modifica. In questo senso il bugnato rustico della facciata principale del piano terreno è stato conservato nella sua attuale e ultima configurazione quindi evitando la scialbatura forse presente in origine. Ai piani superiori tutto l’intonaco esistente è stato mantenuto con minimi rappezzi e rivelandolo con una mano di calce in modo da intravedere le porzioni conservate da quelle aggiunte.
|
 |
cantiere |
|
|
Interventi Tecnici
Gli interventi tecnici attuati sono quelli consacrati dalla metodologia del restauro conservativo che iniziano con le operazioni di eliminazione degli elementi incongrui quali i rappezzi cementizi e le dipinture acriliche, proseguono con le puliture diverse a seconda delle tipologie di deposito, continuano con i diversi consolidamenti a seconda dei distacchi in superficie o in profondità e si concludono con le aggiunte sia di prodotti manutentivi, quali le mani di dipintura a calce, sia i prodotti protettivi a base sintetica.
|
 |
fine lavori |
|
|