 |
ville e palazzi |
 |
|
 |
stato di conservazione |
|
|
Se si eccettua il corpo principale della Villa che nella zona di rappresentanza era in buono stato di conservazione le restanti architetture erano prive di manutenzione da decenni e quasi prossime al crollo con tetti che lasciavano filtrare l’acqua, solai marciti e intonaci per lo più distaccati. |
 |
progetto |
|
|
Studi e analisi
E’ stato svolto un notevole lavoro di rilievo, con appoggio topografico, che ha consentito di definire planoaltimetricamente tutti i manufatti. Successivamente si è operato con rilievo manuale diretto spingendo il dettaglio del prelievo e della rappresentazione alla scala di 1:50. Sono state fatte analisi degli intonaci e alcuni sono risultati a base di carbone macinato per conferire al prospetto particolare aspetto scenografico nero.
Caratteristiche del progetto e dell’intervento
E’stato un progetto di riuso molto difficile sia per la progettazione del campo di golf nella campagna circostante sia per i vari corpi di fabbrica ove sono state previste destinazioni residenziali o ricettive connesse all’attività. Il problema principale è stato quello di trovare le soluzioni per il nuovo uso che fossero compatibili con le caratteristiche architettoniche e distributive di ogni fabbrica, per non alterarla, e per far accettare alla committenza distributivi diversi da quelli consacrati dalla moda e dalle consuetudini. Il progetto finale è stato una positiva risposta in termini di conservazione e compatibilità perché sono state ricavate 30 unità mini abitative, una club house, ristorante e spogliatoi con soluzioni rispettose e non invadenti delle antiche strutture.
|
 |
cantiere |
|
|
Interventi Tecnici
Stante il degrado avanzato che caratterizzava tutti i corpi di fabbrica l’unico elemento conservabile era l’organizzazione distributiva e le caratteristiche architettoniche esterne pertanto gli interventi sono stati prevalentemente di consolidamento strutturale e nuova realizzazione. Il consolidamento è stato effettuato con fondazioni affiancate in c.a. lungo tutte le murature portanti, quello delle murature tramite puntuali scuci e cuci in corrispondenza delle zone più sofferenti; gli interventi sulle travature dei solai e quello sulle coperture sono stati generalizzati perché le strutture erano particolarmente povere e inadeguate e si è quindi proceduto con integrazioni e sostituzioni. Sono stati rinnovati gli intonaci interni ed esterni con nuovi a base di calce, i serramenti di porte e finestre con nuovi in legno per minimizzare l’impatto del rinnovo e tutte le finiture delle pavimentazioni.
|
 |
fine lavori |
|
|