 |
architettura urbana |
 |
|
 |
stato di conservazione |
|
|
Stante la lunghezza, la tipologia costruttiva e le manutenzioni svolte o meno, l’intera Cinta Muraria presentava uno stato di conservazione estremamente diversificato da tatto a tratto e da torre a torre. |
 |
progetto |
|
|
Studi e analisi
Sono stati condotti rilievi schematici necessari per la scala progettuale e catalogazioni del degrado e dl dissesto con metodi visivi diretti.
Caratteristiche del progetto e dell’intervento
Il progetto dopo una serie complessa ed estesa di valutazioni analitiche,di catalogazioni degli stati di conservazione ha riassunto in modo molto schematico tutte le operazioni da svolgere per ogni tratto murario e per ogni Torre in modo da poter sintetizzare in schemi e tabelle i costi, i tempi e programmare conseguentemente i lotti a venire. Particolarmente approfondita in questa fase è stata l’ipotesi di rendere percorribili le mura lungo il cammino di ronda con accessi dall’interno di alcune torri.
|
 |
cantiere |
|
|
Interventi Tecnici:
Interventi generalmente previsti sono stati il ripristino del camminamento presente quasi integralmente alla sommità delle muratura, adottando quegli accorgimenti di ordine tecnico per rendere tale passaggio agevole e sicuro. Considerata la quasi integrità del camminamento, gli interventi proposti prevedono l'integrazione con lastre di materiale lapideo simili agli originali in opera, e la conservazione anche strutturale degli elementi presenti. Inoltre sono state previste tutte quelle operazioni legate ala bonifica dal degrado e al consolidamento dal dissesto.
|
 |
fine lavori |
|
|