Attenzione: per la corretta visione è necessario Adobe Flash Player 8 HomepageMappa del sitoCredits

architettura urbana

 

Mura Scaligere medioevali di Soave - Verona

 
Progetto generale di fattibilità
  Committente: Amministrazione Comunale di Soave
Periodo della prestazione: 2005-2006
Edificio vincolato ai sensi del D.L.vo n. 42 del 2004
 
 

La cinta muraria ghibellina è sorta dal  XIV secolo in poi  ad opera del Cansignorio della Scala con duplice funzione di difesa e controllo dei cittadini.
La prima documentazione del Castello sul Colle Tenda risale al 934 realizzato  in posizione dominante sulla pianura circostante. Verso la fine del 700 il castello perde progressivamente la sua connotazione di struttura difensiva  per acquisire quella di edificio rurale con le trasformazioni che l’uso comporta.
Con la dominazione austriaca inizia un lungo periodo di abbandono e, conseguentemente, di povertà di manutenzioni delle Mura e del Castello fino alla fine del XIX secolo, quando  vengono restaurate da Giulio Camuzzoni.

 

 

Attenzione:
Per la visione corretta è necessario Adobe Flash Player.

 

 

stato di conservazione

 

Stante la lunghezza, la tipologia costruttiva e le manutenzioni svolte o meno, l’intera Cinta Muraria presentava uno stato di conservazione estremamente diversificato da tatto a tratto e da torre a torre.

progetto

 

Studi e analisi
Sono stati condotti rilievi schematici necessari per la scala progettuale e catalogazioni del degrado e dl dissesto con metodi visivi diretti.

Caratteristiche del progetto e dell’intervento
Il progetto dopo una serie complessa ed estesa di valutazioni analitiche,di catalogazioni degli stati di conservazione ha riassunto in modo molto schematico tutte le operazioni da svolgere per ogni tratto murario e per ogni Torre in modo da poter sintetizzare in schemi e tabelle i costi, i tempi e programmare conseguentemente i lotti a venire. Particolarmente approfondita in questa fase è stata l’ipotesi di rendere percorribili le mura lungo il cammino di ronda con accessi dall’interno di alcune torri.

cantiere

 

Interventi Tecnici:
Interventi generalmente previsti sono stati il ripristino del camminamento  presente quasi integralmente alla sommità delle muratura, adottando quegli accorgimenti di ordine tecnico per rendere tale passaggio agevole e sicuro. Considerata la quasi integrità del camminamento, gli interventi proposti prevedono l'integrazione con lastre di materiale lapideo simili agli originali in opera, e la conservazione anche strutturale degli elementi presenti.  Inoltre sono state previste tutte quelle operazioni legate ala bonifica dal degrado e al consolidamento dal dissesto.

fine lavori

 
(C) Copyright Studio Feiffer 2007 - info@studiofeiffer.com