 |
architettura rurale |
 |
|
 |
stato di conservazione |
|
|
Non si annoverano interventi di restauro dalla fine dell’ottocento ai giorni nostri per cui il livello della conservazione di materiali e strutture era pessimo: tetti quasi completamente marciti, solai in parte crollati, murature senza quasi più intonaco, serramenti inesistenti. |
 |
progetto |
|
|
Studi e analisi
La conoscenza attenta di carattere metrico, geometrico è proceduta di pari passo con l’analisi storica per cercare di interpretare le tracce strutturali rimaste e dare un senso al tutto con il progetto di conservazione e riuso.
Caratteristiche del progetto e dell’intervento
Le caratteristiche del progetto sono state tre: quella di conservare la Chiesa, il Campanile e la Sacrestia, quella di consolidare e riutilizzare il rustico inserendovi in modo soft e con una progettazione che si adegui all’esistente alcune unità abitative e quella di progettare a fianco dei nuovi volumi compatibili. Il riuso del rustico è stato particolarmente impegnativo per la delicatezza delle strutture che potevano crollare a terra in ogni momento e per la necessità di ottemperare alle normative. Sono state progettate pertanto intense ma compatibili opere tecniche di consolidamento, un particolare interrato pensato per non turbare gli equilibri delle soprastanti murature e aggiunte di vani scala e ascensore atti a non indebolire ma rafforzare la compagine muraria.
|
 |
cantiere |
|
|
Interventi Tecnici
La Chiesa a differenza del resto aveva buone e antichissime fondazioni e quindi si è operato con una manutenzione graduale che interessasse tutto il manufatto dagli elementi più profondi alle finiture. Il rustico è invece stato consolidato con nuove fondazioni in c.a., realizzando su muri betoncini armati e applicando fibre di carbonio li dove le murature erano più soggette a tensioni eccessive; i tetti sono stati rifatti recuperando tutto il legname possibile, i solai invece sono stati tutti consolidati, gli intonaci sono stati in parte conservati e in parte fatti nuovi a base di calce. Tutti gli impianti sono stati distribuiti a pavimento o esterni sulle pareti senza mai produrre incisioni sulle antiche murature. |
 |
|