 |
architettura rurale |
 |
|
 |
stato di conservazione |
|
|
Il lungo abbandono e l’utilizzo ultimo come stalla per cavalli ha inciso sulle delicate strutture verticali che erano assai degradate, sui solai e sulle coperture ormai prossime al crollo. Stante la povertà generale del manufatto tutte le finiture interne ed esterne erano inesistenti salvo dei marmorini che ancora si conservavano sulla facciata principale. |
 |
progetto |
|
|
Studi e analisi
La conoscenza dell’edificio è avvenuta dal punto di vista storico, architettonico e geometrico, con riconoscimento e analisi dei materiali, della loro stratigrafia e del loro degrado. Il rilievo accurato diretto e indiretto e tramite fotopiani è stato alla base delle schedature e mappature di progetto.
Caratteristiche del progetto e dell’intervento
E’ stato un progetto di riuso compatibile con la destinazione della Barchessa a un’unica residenza. Nell’inserimento di tutte le nuove funzioni si è costantemente ricercato di non forzare l’antico edificio con soluzioni eccessivamente modificanti o progetti troppo invasivi. Soprattutto nelle trasformazioni si è cercata un‘aggiunta del nuovo che lasciasse vedere l‘elemento preesistente, aggiungendosi a esso senza essere prevaricante.
|
 |
cantiere |
|
|
Interventi Tecnici
Una volta consolidati, conservati e integrati tecnicamente tutti i materiali e tutte le strutture dalle fondazioni, ai solai, dalle murature portanti alle coperture, con criteri conservativi si è ricercato con grande attenzione un progetto delle finiture che integrasse quelle non più esistenti. Sono state pertanto realizzate nuove pavimentazioni in pietra al piano terra su vespai arieggiati, nuove pavimentazioni in legno sui solai del piano primo, preventivamente consolidati con controtavolati all’estradosso, nuove tinteggiature e nuovi serramenti.
A fronte dell’adeguamento funzionale si è reso necessario affrontare il problema della realizzazione degli impianti necessari all’uso; questi sono stati progettati tutti esterni o alloggiati in apposite intercapedini. |
 |
|