Attenzione: per la corretta visione è necessario Adobe Flash Player 8 HomepageMappa del sitoCredits

architettura religiosa

 

Chiesa di S. Servolo - Isola di S. Servolo - Venezia

 
Progetto di conservazione
 
Committente: Amministrazione Provinciale di Venezia
Periodo della prestazione: 2002-2003
Edificio vincolato ai sensi del D.L.vo n. 42 del 2004
 
 

E’ la Chiesa principale del grande convento che è sito sull’Isola di S. Servolo, luogo particolarissimo posto nel bacino di S. Marco tra Venezia, l’Isola di S. Giorgio e il Lido. L’Isola particolarmente ricca di storia è stata adibita per un lungo periodo a manicomio femminile quindi dopo la chiusura dei manicomi avvenuta verso la fine degli anni 70 del secolo scorso è stata quasi interamente abbandonata. Nell’ambito di un grande progetto di riutilizzo di tutte le strutture  portato avanti dalla Provincia di Venezia, la Chiesa è ridiventa polo centrale e fulcro simbolico. A pianta centrale coronata da grande cupola la fabbrica è inserita in una complessa serie di edifici attigui dai quali emerge con una particolare facciata a timpano con terrazza che sovrasta un porticato classico.

 

 

Attenzione:
Per la visione corretta è necessario Adobe Flash Player.

 

 

stato di conservazione

 

Il fatto di essere “protetta” da edifici attigui ha limitato i danni alle superfici esterne ma il lungo abbandono ha provocato un degrado diffuso a tutte le superfici interne che si presentavano parzialmente distaccate e con depositi consistenti. Notevoli problemi di carattere strutturale erano provocati dalla porzione nord che scivolava verso la laguna provocando un’importante plesso fessurativo sulle strutture principali.

progetto

 

Studi e analisi
Le analisi oltre ad approfondire la natura degli intonaci della facciata principale e degli interni hanno verificato  tramite stratigrafie la presenza o meno di decorazioni e cicli pittorici sotto le recenti mani di scialbo che ricoprivano tutto l’interno. Importanti verifiche strutturali sono state svolte dai tecnici della Provincia di Venezia per studiare il problema strutturale e i dissesti.

Caratteristiche del progetto e dell’intervento

Il progetto ha inteso progettare dettagliatamente la manutenzione conservativa e  rimettere in funzione la Chiesa con i suoi volumi attigui inserendo funzioni compatibili. Relativamente al problema delle superfici e del degrado l’approccio è stato quello ormai nella prassi della cultura della conservazione tramite interventi mirati e giustificati da stati di necessità. Riguardo al consolidamento sono state progettate importanti strutture di sostegno dell’ala nord che appoggiava direttamente sul terreno paludoso.

cantiere

 

Interventi Tecnici:
Innanzitutto è stato realizzato l’intero ripasso delle articolate coperture che è stato condotto con grande cura sia nelle fasi di smontaggio del manto di coppi , sia in quella di consolidamento delle travature lignee principali e secondarie, sia in quella del rimontaggio del pacchetto di finitura. Successivamente si sono eseguiti interventi di conservazione degli intonaci della facciata principale e di ripristino di quelle laterali che erano totalmente degradate e irrecuperabili. Poi si è intervenuto con analoghe metodologie sui vari corpi di fabbrica. Per ultimo sono stati inseriti nuovi serramenti in legno.

fine lavori

 
(C) Copyright Studio Feiffer 2007 - info@studiofeiffer.com