Attenzione: per la corretta visione è necessario Adobe Flash Player 8 HomepageMappa del sitoCredits

architettura religiosa

 

Chiesa di S. Bartolomeo a Salzano - Venezia

 
Progetto di conservazione e adeguamento tecnologico
 
Committente: Parrocchia di S. Bartolomeo-Salzano
Periodo della prestazione: 2002-2005
Edificio vincolato ai sensi del D.L.vo n. 42 del 2004
 
 

E’ una grande Chiesa Parrocchiale posta nel centro dell’abitato di Salzano nei pressi di Mestre, innalzata sul sedime di una precedente demolita. Il partito architettonico esterno della facciata con ordine architettonico a semicolonne che reggono il timpano triangolare, ricalca il classicismo tipico della maggior parte delle Chiese venete di quel periodo che va dal 1843 al 45. L’impianto è a navata unica con cappelle laterali, coronato da abside semicircolare e da un’imponente volta a botte; una grande cappella s’imposta sul lato sud.

 

 

Attenzione:
Per la visione corretta è necessario Adobe Flash Player.

 

 

stato di conservazione

 

Maldestri interventi di restauro e carenze manutentive erano all’origine di un degrado superficiale che si presentava diffuso sia all’esterno sia all’interno. All’esterno era stata applicata una pellicola di granito plastico assolutamente non traspirante e all’interno numerose mani di ridipinture anche sintetiche rivestivano indistintamente tutte le superfici.

progetto

 

Studi e analisi
In relazione al fatto che le opere di manutenzione conservativa erano ben identificabili se attentamente studiate, rilevate e catalogate, le analisi si sono concentrate su accurati rilievi geometrici, schedature e catalogazione dei materiali costruttivi e dei fenomeni di degrado. Inoltre sono state effettuate numerosissime stratigrafie per distinguere sia le pellicole incongrue e dannose sia eventuali reperti sottostanti.

Caratteristiche del progetto e dell’intervento

Uno dei problemi più importanti di carattere culturale è stato quello di riorganizzare un partito cromatico e decorativo che basandosi su attente letture delle preesistenze riconfigurasse “l’immagine” della fabbrica. Infatti era impossibile mantenere lo stato attuale perché confezionato con materiali incongrui, non c’erano preesistenze storicamente omogenee che potessero esser guida al progetto e non esistevano dei dati cromatici certi. Gli interventi previsti, tutti con finalità di manutenzione conservativa, hanno teso a eliminare quegli apporti recenti o meno che erano fonte di degrado, quali le dipinture con smalto ad olio delle colonne interne e dell’ordine gigante che corona la navata, le dipinture a lavabile degli sfondati e del soffitto della volta, il graffiato plastico esterno, ecc...

cantiere

 

Interventi Tecnici:
Sono stati eliminati sia gli intonaci cementizi presenti sul perimetro esterno e sostituiti con intonaco deumidificante a basso spessore, sia i rivestimenti sintetici interni e esterni decapando tutte le superfici. I nuovi intonachinini e le nuove pellicole pittoriche sono state realizzate secondo le ricette della tradizione costruttiva locale e attentamente valutati nell’ambito di un progetto cromatico. Il rinnovo degli impianti tecnologici, il ripasso della copertura e il consolidamento della grande volta in catinelle, che è stata appesa ad apposite strutture indipendenti dalle capriate, hanno completato le opere di restauro.

fine lavori

 
(C) Copyright Studio Feiffer 2007 - info@studiofeiffer.com