 |
architettura religiosa |
 |
|
 |
stato di conservazione |
|
|
La mancata manutenzione, gli impianti tecnologici vetusti, soprattutto quello di riscaldamento ad aria calda che forzava la migrazione di polveri, l’umidità di risalita capillare e quella d’infiltrazione atmosferica si componevano generando un degrado diffuso e crolli localizzati di intonaci, di soffitti e di pavimentazioni. |
 |
progetto |
|
|
Studi e analisi
La scarsa disponibilità economica, tipica di molte Parrocchie di provincia, non consentiva in questo caso analisi scientifiche preliminari e quindi il progetto si è basato sulle attente osservazioni dirette, sui rilievi manuali e sulle schedature puntuali del degrado e dei materiali.
Caratteristiche del progetto e dell’intervento
Obiettivo generale del progetto è stata una manutenzione attenta di tutte le strutture e finiture cercando di massimizzare la conservazione di ogni elemento anche recente che fosse tecnicamente mantenibile. Il rinnovo delle superfici interne poneva il problema della modifica dell’”immagine” interna della fabbrica; questo problema è stato particolarmente studiato soprattutto in relazione alle istanze della cultura conservativa. Inoltre si è progettato un nuovo e più razionale impianto termico e il rinnovo della pavimentazione della navata.
|
 |
cantiere |
|
|
Interventi Tecnici:
La manutenzione della grande volta in catinelle e intonaco che copre la navata ha comportato la pulizia dell’estradosso dov’erano ammassati da secoli materiali di risulta di antichi restauri, il reincollaggio al supporto di porzioni d’intonaco staccate la rimozione di scialbi incongrui e il rinnovo della finitura pittorica. La realizzazione del nuovo impianto di riscaldamento a pavimento e degli impianti di illuminazione e diffusione sonora, hanno reso necessaria la rimozione di tutte le pavimentazioni, l’esecuzione di scavi archeologici, la bonifica con vespaio del terreno sottostante e la realizzazione di una nuova pavimentazione in pietra particolarmente studiata e compatibile. Tutte le superfici interne sono state restaurate tramite le operazioni di pulitura, consolidamento, e rinnovo dello scialbo a calce.
|
 |
fine lavori |
|
|