Studi e analisi
In un complesso architettonico e ambientale così difficile da capire sia in ragione dei numerosi e sfalsati piani di vita sia perché l’estensione non era limitata da quattro muri ma si estendeva all’ambiente naturale ed edificato circostante, le analisi sono state condotte tutte in termini architettonici e spaziali; si sono cioè eseguiti studi tramite schemi logico-funzionali, tramite sintesi dall’organizzazione distributiva attuale e nelle varie epoche storiche, ecc. E’ stato possibile riconoscere le caratteristiche degli ambienti originali e di quelli trasformati dall’uso, gli spazi privati da quelli pubblici, i percorsi di collegamento verticale da quelli di connessone orizzontale, ecc.
Caratteristiche del progetto e dell’intervento
L’intervento ha voluto conservare recuperare oltre agli aspetti funzionali, distributivi e matrici anche quelli ambientali di questa particolare architettura; per questo il progetto è stato esteso alla “leggibilità” paesistica del complesso. Ciò ha incluso sia la conservazione fisica dei manufatti architettonici e dei loro caratteri costruttivi con le loro finiture sia il mantenimento del contesto paesistico inteso come cornice e sfondo e quindi intervenendo con opere attente sulle pilastrate, sulle travature, sulla muraglia ad archi che sostiene la strada retrostante e sulla riva lungo il Lago
|