Analisi preliminari
E’ stata condotta una verifica delle singole alberature individuando i soggetti che richiedono potature e abbattimenti. Si è poi proceduto al rilievo delle tracce esistenti del giardino romantico poi alterato. Sono stati rilevati tutti movimenti di terreno e le tracce di percorsi e di sottobosco, le viste che caratterizzavano il giardino, le quote planoaltimetriche, il laghetto, la fontana, ecc.
E’ stata fatta un’analisi dei raggruppamenti arborei così da individuare uno schema compositivo di partenza per il progetto di restauro.
Caratteristiche del progetto e dell’intervento
La conservazione, il mantenimento della componente arborea del parco, che al momento si trovava in buone condizioni fitopatologiche, così come la sua naturale composizione irregolare, hanno caratterizzato il progetto. Si sono assunti come elementi fissi anche quegli elementi “aggiunti” nel tempo, sia di natura vegetale artificiale, purché congrui con la sua storia. Il progetto ha ideato un semplice sistema di percorsi che sottolineano gli scorci prospettici caratteristici del giardino romantico.
|